Fondamenta
Le basi per iniziare a governare il tuo denaro
Come quando si decide di costruire la propria casa, ci si assicura di avere delle solide fondamenta, in modo che tutto quello che viene costruito dopo, abbia delle basi sicure e consolidate, pronte a supportare i carichi successivi.
Questa è la regola che governa ogni cosa che vogliamo imparare ed implementare nella nostra vita. La conoscenza è la strada, la prima via da percorrere per poter aggiungere i contenuti successivi.
Le basi per iniziare a governare il tuo denaro.

Ecco che anche per quanto riguarda il riprendere il controllo del proprio denaro, parte dalla conoscenza della situazione iniziale. Per conoscere la situazione iniziale dobbiamo fare un’attenta analisi delle nostre abitudini finanziarie, ponendoci alcune domande:
- da dove arrivano i miei soldi? (fatture, stipendio, rendita)
- dove spendo i soldi che ho guadagnato? (quali sono le spese fisse e quelle variabili?
- ci sono spese che posso evitare?
- ci sono spese che posso abbassare?
- posso aumentare le mie entrate?
- le mie spese sono maggiori delle mie entrate?

Dare una risposta a queste domande è solo l’inizio del percorso, ma conoscere il nostro sistema di spesa, aiuta senza dubbio a capire se ci sono delle azioni che possiamo fare, per migliorare. Tutto il resto viene dopo, ma partire con il piede giusto è quello che ci serve.
Tutti i grandi percorsi iniziano con un passo, e di solito è quello più difficile. Il primo!
Alle persone che seguo, consiglio sempre di prendersi il tempo per analizzare le proprie abitudini, imparando a far caso a come ci comportiamo al momento di un incasso e soprattutto di una spesa. Queste sono le basi per iniziare a governare il tuo denaro.
Fissare rigide regole per risparmiare, non sempre dà i risultati che speriamo perché il più delle volte ci sentiamo ingabbiate, non più libere e alla lunga questo porta all’effetto contrario.
Meglio modificare qualche piccola abitudine, una alla volta, concentrandosi magari sull’imparare a fare un controllo serale delle spese della giornata, o della settimana. Iniziare ad appuntare dei pensieri relativi ad una spesa, ad esempio:
Ho fatto un acquisto intelligente?
Potevo evitare?
Potevo spendere meno?
Questo non serve a giudicare noi stesse, serve ad imparare come reagiamo, come ci comportiamo con il denaro. La conoscenza di sé è un primo passo importantissimo, ci spinge ad analizzare i nostri comportamenti e a riconoscerli nel momento in cui li attuiamo, così che se ne riconosciamo di sbagliati, possiamo col tempo provi rimedio. Una cosa importante è non essere troppo severe con noi stesse, ma usare indulgenza e fiducia nelle nostre capacità di cambiare.
A parte questo concetto strettamente legato alla crescita personale, la parte tecnica del riprendere il controllo, è un argomento molto vasto, che affronteremo insieme e che si compone di diverse tecniche per tornare a pensare al denaro come una possibilità e non ad un problema.
Quindi…. non ti perdere i prossimi articoli!
Se invece senti di essere pronta per il vero cambiamento, puoi contattarmi, faremo insieme un’analisi della tua situazione e ti suggerirò il percorso più adatto a te.
A presto!