Vai al contenuto

Il controllo di gestione

Il controllo di gestione è un processo imprenditoriale il cui scopo è monitorare e gestire le attività aziendali per garantire che gli obiettivi finanziari che abbiamo pianificato, siano raggiunti.

Ciò comporta la raccolta e l’analisi di dati finanziari e operativi per valutare le prestazioni dell’azienda e identificare eventuali problemi o opportunità di miglioramento.

Questa è la definizione tecnica di questa attività che ti consiglio di prendere in considerazione nel momento in cui decidi di riprendere il controllo della tua attività. Nell’immaginario collettivo, chi è freelance, specie nel digitale, è esonerato da certe attività che sono invece fondamentali per il raggiungimento dei nostri obiettivi, finanziari e non.

Clessidra e denaro

Uno dei principali obiettivi del controllo di gestione è l’ottimizzazione delle risorse dell’azienda. Questo si traduce in una tua specifica attenzione  all’amministrazione dei costi e un’ottimizzazione dei processi economici  e aziendali per garantire la sostenibilità e l’efficienza dell’azienda.

Il controllo di gestione ti può anche aiutare a identificare le aree in cui l’azienda ha bisogno di investire di più. Se per esempio dai controlli che fai, risulta che l’azienda sta spendendo troppo in pubblicità rispetto al ritorno sull’investimento, questo processo può suggerire di investire di più in altre aree, come lo sviluppo di un nuovo  prodotto, una nuova ricerca di mercato per rendere più efficace un prodotto esistente o la modifica di servizi che hai già e che hai la necessità di sviluppare ulteriormente.

Anche la valutazione di nuovi progetti o prodotti (che siano fisici o digitali) rientrano infatti nel processo di controllo di gestione. 
Ad esempio, se hai appena lanciato un nuovo prodotto, il controllo di gestione ti  può aiutare a valutare l’efficacia del lancio e suggerire eventuali modifiche o miglioramenti.

Ovviamente il controllo di gestione non è un processo che si improvvisa e per essere efficace ti suggerisco l’utilizzo di strumenti e tecniche specifiche. Ciò può includere l’uso di software di contabilità e di analisi, la specifica formazione sull’analisi dei dati e l’implementazione di processi efficaci di monitoraggio con relativi report a cadenza regolare.
In alternativa potresti avvalerti di un professionista che ti può dare dei consigli mirati sui cambiamenti necessari al corretto sviluppo della tua attività.

Vision Call gratuita

30 minuti di chiacchiere con me per far luce sulla situazione attuale e studiare insieme una strategia per toranre a sorridere.

Per imprenditrici e freelance che vogliono RIPRENDERE IL CONTROLLO delle loro finanze, governare il proprio denaro e gestire il proprio lavoro in modo organizzato e senza ansia.  

Nel concreto...

II controllo di gestione è un’importante attività aziendale che ti aiuta a garantire l’efficienza, la redditività e la crescita della tua impresa.
Applicare un efficace controllo di gestione richiede tempo ed impegno, ma può avere un impatto significativo sul successo dell’azienda a lungo termine.

Freelance pianificazione

Per ottimizzare il controllo di gestione dell'azienda, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:

1. Definire gli obiettivi

Prima di iniziare qualsiasi attività di controllo di gestione, è necessario tu abbia chiari i tuoi obiettivi professionali. Il famoso perché di cui parlo spesso sui social, la tua missione, quello che vuoi portare nel mondo e quello che vuoi 
Ciò implica la definizione di obiettivi finanziari specifici: come aumentare le vendite o, eventualmente, come ridurre i costi.

2. Identificare le metriche chiave

Una volta definiti gli obiettivi, è necessario identificare le metriche chiave che saranno utilizzate per monitorare le prestazioni dell’azienda. Ad esempio, se l’obiettivo è la crescita delle vendite, le metriche potrebbero includere il numero di nuovi clienti acquisiti o il tasso di conversione dei visitatori del sito web in clienti paganti.

3. Raccogliere e analizzare i dati

Una volta identificate le metriche chiave, è necessario raccogliere e analizzare i dati per monitorare le prestazioni dell’azienda. Ciò può includere l’uso di software di contabilità e di analisi, la creazione di report regolari e l’analisi dei dati per identificare eventuali problemi o opportunità di miglioramento.

4. Identificare problemi e opportunità di miglioramento

L’analisi dei dati può aiutare a identificare eventuali problemi o opportunità di miglioramento per l’azienda. Ciò può includere la riduzione dei costi in determinate aree, l’aumento delle vendite in determinati mercati o l’ottimizzazione dei processi aziendali per migliorare l’efficienza.

5. Implementare le modifiche necessarie

Una volta identificati i problemi o le opportunità di miglioramento, è necessario implementare le modifiche necessarie per migliorare le prestazioni dell’azienda. Ciò può includere l’ottimizzazione dei processi aziendali, l’aggiornamento delle strategie di marketing o la riduzione dei costi in determinate aree.

In sintesi...

In sintesi, il controllo di gestione è un processo fondamentale per garantire l’efficienza e la redditività dell’azienda. Per implementare un efficace controllo di gestione, è necessario definire gli obiettivi dell’azienda, identificare le metriche chiave, raccogliere e analizzare i dati, identificare problemi e opportunità di miglioramento e implementare le modifiche necessarie. Seguendo questi passaggi, l’azienda può migliorare le sue prestazioni e garantire il suo successo a lungo termine.

Inoltre, il controllo di gestione può supportare il processo decisionale dell’azienda. Grazie all’analisi dei dati, infatti, è possibile individuare le azioni da intraprendere per correggere gli eventuali problemi e migliorare i risultati dell’azienda.

Un altro aspetto importante è la previsione.
Attraverso l’analisi dei dati storici, è possibile sviluppare modelli di previsione per il futuro. Questo può aiutare l’azienda a pianificare in modo più efficace, anticipando i possibili cambiamenti del mercato e preparandosi adeguatamente.

In fine...

Il controllo di gestione è un aspetto importante per il successo aziendale, un processo continuo che richiede tempo ed impegno, ma può portare grandi benefici all’azienda.

Può sembrare troppo presto parlare di controllo di gestione, in un momento in cui stai ancora “prendendo” le misure della tua attività, ma conoscere questo aspetto può sicuramente aiutarti nelle scelte future, per rendere più immediata e semplice ogni decisione. 
E’ molto più semplice gestire da subito la tua attività, che riprendere in mano tutto il processo una volta che è partito.
Quindi, anche in piccolo, ma è meglio implementare gli adeguati controlli di gestione per conoscere sempre lo stato di salute della tua impresa.

Hai bisogno di fare chiarezza su questo argomento? Puoi scrivermi QUI.

Vision call gratuita

Posso aiutarti a riprendere il controllo delle tue finanze, comincia con una chiacchierata di 30 minuti con me, per fare chiarezza sulla tua visione, il tuo perché.

Ti aspetto!