Vai al contenuto

I cerchi mentali cosa sono e come chiuderli

Cosa sono e come chiuderli per fare ordine nei pensieri

Cosa sono i cerchi mentali?
Sono certa che è la prima domanda che ti sei post* leggendo il titolo.

Il nostro cervello, per ogni attività, azione o pensiero sospeso, apre un cerchio.
in pratica i cerchi mentali sono tutte le attività ancora aperte, mai chiuse e lasciate in sospeso.

Tazza di caffè con blocco

Ciclicamente la nostra mente ci ripresenta un cerchio aperto, perché per natura ne richiede la sua chiusura.

Ecco perché ci tornano in mente spesso le cose da fare che abbiamo procrastinato, sospeso e che non hanno un posto chiaro o una data chiara di chiusura.
Sono i pensieri che affollano le nostre giornate, è il caos e il rumore che abbiamo spesso in testa.

Hai presente quando dici “ho la testa confusa”, “ho mille cose per la testa”, ecco, immaginati che queste cose siano tutti cerchi aperti, come bolle di sapone ma incomplete, che vagano e ogni tanto si palesano a ricordarti che hai quella data cosa da fare.

Quindi? I cerchi mentali cosa sono e come possiamo chiuderli? Come possiamo fare ordine e liberare un po' la mente?

Chiudendo i cerchi ovviamente!
Ma facciamo un passo indietro.

Se ti stai chiedendo come mai ti sto parlando di cerchi mentali e cosa questo possa avere a che fare con la gestione del denaro e il  risparmio, sappi che senza ORGANIZZAZIONE, pianificazione e progettazione, non riuscirai mai a raggiungere la tua meta.
Quindi la prima cosa da fare è FARE ORDINE.
Immagina il tuo cervello come un computer. Ogni cosa è suddivisa in cartelle, all’interno di esse ci sono varie cose:

  • Chiamare il dentista
  • Comperare la batteria nuova per il cellulare
  • Fare la lista della spesa
  • Telefona a Chiara per il compleanno
  • Rispondi alla mail del cliente Tal dei Tali
i-cerchi-mentali-cosa-sono-e-come-chiuderli

E così via.
Centinaia di cose da fare in sospeso che ogni tanto si presentano e bussano ricordandoti che sono da portare a compimento.

Abbiamo il nostro computer e quando la memoria è piena, spostiamo un po’ di cose su una memoria esterna. In questo modo nulla va perduto e il computer va più veloce. Immagina il tuo cervello come un computer la cui capienza è enorme ma comunque limitata. Volenti o nolenti ci sono attività e pensieri che sovrastano altri, facendoli scivolare nei meandri profondi della mente, nella zona “oh cavolo ho dimenticato di…” anche se magari era una cosa importante.

Sposta i tuoi cerchi su un supporto esterno

La soluzione è la medesima! Sposta i tuoi cerchi su un supporto esterno!
Decidi tu quale fa per te: agenda, to do list, excell, telefono….
L’importante è che inizi a svuotare la mente e a mettere tutte le cose che hai da fare in una bella e corposa lista. Devi segnare tutto tutto tutto. Anche le cose banali o le idee che ti vengono e magari non farai mai. Tu intanto segnale e svuota il cervello da un po’ di quei cerchi.

Ora che hai il tuo bell’elenco, cosa ne devi fare?
Beh, per chiudere il cerchio devi portare a termine l’attività, quindi è ora di darsi da fare.

Segui questa semplice regola, la REGOLA DEI 2 MINUTI:

Tutte le attività che per essere portate a termine, richiedono meno di 2 minuti, falle subito!

Banale ma molto efficace, ti accorgerai di quante piccole cose riesci a completare e di quanta più leggerezza e ordine regneranno nella tua mente.
Cambiare la lampadina dell’abatjour sul comodino, gettare la spazzatura, travasare l’olio dalla tanica alla bottiglia. Ce ne sono davvero tante, basta che ti guardi intorno e cominci a notare tutte le piccole cose che releghi nel “lo faccio dopo”, anche se sono cose il cui compimento ti impegnerebbe si e no 45 secondi.

Cosa puoi fare?

PULISCI LE ATTIVITA’ da fare.

La strada per arrivare a chiudere i tuoi cerchi, organizzarli e portarli a termine, è abbastanza lunga ancora, ma puoi iniziare ad analizzare i tuoi progetti e attività ed eliminare quelli che non ti interessano più, che non farai mai o che alla fin fine erano solo idee vaghe per cui hai perso interesse

CALENDARIZZA le attività che hanno una data certa.

Dopo questo primo passo, prendi tutte le attività che hanno una data certa per il compimento e spostale nel calendario al giorno corretto. In pratica metti a calendario/agenda le attività che hanno una scadenza precisa. Un appuntamento dal dentista, il remainder per il pagamento di una bolletta o il compleanno di un’amica, vedrai che non dimenticherai più nulla.

Parola d’ordine COSTANZA.

Questo secondo passettino verso l’organizzazione dei tuoi cerchi mentali, comporta che tu sia costante e che ti ricordi di guardare l’agenda o il calendario, ovviamente.
Fissa un appuntamento con te stessa un giorno alla settimana sempre alla stessa ora, finché non diventa un’abitudine consolidata, metti un promemoria sul telefono e impegnati per 10 minuti a fare il punto della situazione della tua settimana.

Mano a mano che sposti le attività dalla tua lista ad un posto preciso (calendario o cestino) tira un segno sopra e dimenticatene. Quanta soddisfazione si prova a veder scomparire le cose dall’elenco? Aggiungi eventuali nuove attività, calendarizza e…. Ricomincia da capo.

Questo è l’inizio di un percorso un po’ più strutturato che ti porterà alla completa gestione del tuo tempo e soprattutto, del tuo denaro.
Lo scopo ultimo è avere tu il comando della tua vita e delle tue finanze e si inizia dalle piccole cose, che diventano abitudini che diventano una via verso la libertà finanziaria e la consapevolezza di poter fare qualsiasi cosa, se si vuole.

Di cerchi mentali, cosa sono e come chiuderli, ne parlo anche
QUI, sul mio profilo INSTAGRAM.

 

Erika