Vai al contenuto

Freelance: 6 passi per pianificare le spese

Come pianificare le spese se sei freelance?

Quando si è dipendenti e si percepisce uno stipendio, gestire il proprio denaro e pianificare le spese, è una cosa relativamente semplice.
Diverso è se si lavora come liberi professionisti, come freelance.
In quel caso è necessaria una pianificazione delle spese per freelance!

Freelance pianificazione

Questo perché le entrate sono altalenanti e non abbiamo un flusso di denaro entrante fisso, specialmente se siamo all’inizio.
Ci sono mesi in cui si incassa di più e mesi in cui si incassa meno. E ahimé, mesi in cui non si incassa affatto!
Quelle che restano fisse però sono le uscite, quindi abbiamo la necessità di mettere in piedi una pianificazione delle spese, per far fronte ai costi fissi che inevitabilmente ci sono.

Passo n. 1

Il primo passo per una corretta pianificazione delle spese per freelance, è sicuramente TENERE TRACCIA DI TUTTE LE SPESE. Identificare i costi fissi che sono di fatto quelli necessari per sopravvivere, ti darà un’idea di quanto hai bisogno di guadagnare per sostenerti.

Passo n. 2

Un’altra cosa davvero importante è ASSEGNARE UNA PRIORITA’ alle spese, dando precedenza ai costi fissi di cui sopra e a scendere quelli meno importanti.
Ci saranno mesi in cui guadagnerai molto più del necessario, qui è il momento di far leva su tutto il tuo buon senso e accantonare per i mesi che non saranno altrettanto fortunati. Vedere degli incassi importanti tende a farci sentire autorizzate a spendere maggiormente, ma non è conveniente farlo per non trovarsi male nei mesi in cui le cose possono andare peggio. 
Per questo può essere utile impostare UN MASSIMALE DI SPESA, che copra tranquillamente le spese fisse e ci lasci un po’ di margine per investire il nostro denaro in cose utili all’attività che in momenti “di magra” non avremmo modo di spendere.

Freelance pianificazione agenda

Passo n. 3

Creare UN FONDO DI EMERGENZA potrebbe essere fondamentale per la buona riuscita della nostra attività. Dai tuoi guadagni, che siano tanti o pochi, dovresti mettere subito da parte un 10% ogni volta che incassi, questo potrebbe salvarti da mesi in cui gli incassi sono sotto la soglia dei costi fissi.
Una percentuale senza eccezioni va accantonata e dimenticata!

Passo n. 4

Ovviamente è di fondamentale attenzione fare il CORRETTO CALCOLO DELLE SPESE FISCALI, che ci piaccia o no le tasse vanno pagate, per cui un 40% di quanto guadagni andrebbe accantonato ogni volta, per non trovarsi a fine anno con l’acqua alla gola.
Rinunciare ad una parte dei nostri incassi può essere fastidioso, ma è peggio trovarsi a dover pagare sanzioni per tasse non pagate.

Passo n. 5

Un altro consiglio che mi viene da darti per la pianificazione delle spese per freelance, è di DEDICARE UNA PARTE DEI TUOI GUADAGNI  AGLI INVESTIMENTI.
Non dimenticare che sei un’imprenditrice e che devi continuare a re investire nella tua attività, in corsi di formazione, in software o in pubblicità. Per questo accantona un 5% a questo scopo.

Passo n. 6

Ultimo ma non ultimo, ti consiglio di TENERE SEPARATI IL CONTO CORRENTE PERSONALE DA QUELLO AZIENDALE. 
E’ un punto su cui insisto moltissimo, questo perché dovrai attingere al tuo fondo di emergenza aziendale o al tuo conto aziendale per pagare le tasse e le spese che riguardano la tua attività, non è il caso di mescolare le due cose.
Non avresti più il controllo e faresti una gran confusione. Inoltre denota una certa serietà avere un conto dedicato, non che gli altri lo debbano sapere, ma lo sai tu e tanto basta!

Spero che questo piccolo vademecum possa esserti stato utile, quanto meno per iniziare ad organizzarti e a fare ordine nei tuoi conti.
Puoi iniziare scaricando gratuitamente il Previsionale Utenze che ho creato per te, per avere un’idea chiara di quanto spenderai e quando, di servizi come corrente, gas e acqua per la tua attività per tutto l’anno.
Se poi vuoi approfondire i tempi relativi alla gestione del denaro, ti invito a contattarmi QUI per prenotarti un posto per una Vision Call gratuita con me.

Ricorda che la buona riuscita di ogni cosa, parte da una buona organizzazione e pianificazione.

A presto!
Erika