5 modi per far tornare i conti per freelance
In questo articolo ti racconto quali sono i 5 modi per far tornare i conti per freelance.
Come freelance ti sarai sentita dire spesso una frase che suona più o meno così “beata te che puoi scegliere quando lavorare e puoi prenderti le ore che ti servono per fare le tue cose”.
Le persone che non lavorano, e non hanno mai lavorato, come liberi professionisti, non hanno idea che per i vantaggi che si hanno da questo punto di vista, ci sono altrettanti svantaggi che fanno da corollario: lavorare H 24, pensare al lavoro anche quando in teoria, dovresti aver finito, pensare a come crescere, a quale prodotto proporre, a come essere presente on line, a come accontentare un cliente esigente.
E ancora, non avere la certezza di uno stipendio o comunque di un incasso, non avere la malattia pagata se ti ammali o l’infortunio se ti fai male e, ultimo ma non ultimo, far tornare i conti.

Che dell’apparente bella medaglia , bisogna guardare anche la faccia che ci piace meno.
Insomma, i freelance non sono in vacanza no stop, come a volte traspare dai social.
Dall’esterno questo ruolo può venire idealizzato, ma dietro ad un’attività c’è davvero tantissimo lavoro.
Chi sceglie questa strada deve imparare a trovare un equilibrio per bilanciare le ore di lavoro rispetto a quelle dedicate alla sua vita privata. Il rischio infatti è che la vita professionale invada la vita privata a tal punto da non avere più week end, vacanze o riposo.
Se poi parliamo di conti e di come farli quadrare, un freelance ha lo svantaggio di non avere un’entrata fissa, cosa che può essere gestita in modo decisamente più vantaggioso con una paga che entra nei nostri conti tutti i mesi.
Se pensiamo che un freelance, specialmente all’inizio dell’attività, deve ricoprire tutti i ruoli necessari, va da sé che avere la padronanza di decidere quando andare in vacanza, è un vantaggio minimo, rispetto a quanto deve lavorare per farlo.
Per far quadrare i nostri conti, imparare a gestire gli incassi e far fronte alle spese tutti i mesi, non è cosa da poco.
Quindi, come far tornare i conti?
Metti in pratica questi 5 modi per far tornare i conti per freelance:
- Traccia le tue spese (tutte)… So che ormai lo ripeto di continuo, ma che tu lo voglia o no, questa è la regola n. 1 per gestire le tue economie, personali e aziendali. Prenditi il tempo per segnarti tutte le uscite e le entrate, ti servirà per capire dove apportare modifiche necessarie a risparmiare.

- Scegli l’Istituto di Credito più adeguato ai tuoi bisogni.
Scegliere la banca con cui lavorare, è un altro punto chiave per la corretta gestione del denaro e il risparmio. Verifica le commissioni di tenuta conto, di prelievo, di bonifico. Se trovi un conto corrente a zero spese, tanto di guadagnato. Ricordati anche le eventuali spese di incasso, la gestione dei pagamenti con assegno, valuta le carte di credito e di debito e tutti i sistemi di incasso e pagamento che userai più frequentemente e, se non ti trovi bene, CAMBIA.
Non aver paura di cambiare istituto di credito, se quello che hai ora non ti soddisfa, - Occhio alla differenza tra quello che fatturi e quello che incassi.
E’ bellissimo fatturare! Ancora meglio farti pagare per quel che fatturi!
Mi spiego meglio… fatturare va benissimo e su quello che fatturi ci paghi le tasse, ma se non vieni pagato per quello che fatturi, le tasse le paghi comunque.
Parla con il tuo commercialista e chiedigli come muoverti in tal senso, per evitare spiacevoli sorprese. Potresti pensare ad un contratto o all’emissione di fatture proforma, che ti garantiscono un minimo di sicurezza, quanto meno dal pagare le tasse su importi che non hai ancora incassato.
E le utenze?
- Qui apriamo un capitolo spinoso che riguarda i servizi.
Se hai deciso di avere un ufficio fuori casa, tra i costi fissi (o misti, come li chiamo io) hai anche le classiche bollette di luce, acqua, gas, telefono e internet.
Da qui non si scappa. Se hai l’ufficio in casa, non sei esente da queste spese e sarebbe un errore non prenderle in considerazione nel momento in cui segni le tue spese. Lo so che viene più facile pensare che le spese dei servizi vengono assorbiti dai costi di casa tua, ma la verità è che se lavorassi fuori casa, tu quei consumi in casa non li avresti, ma li avresti fuori e vanno comunque considerati.
Sapere questo è molto utile nel momento in cui verifichi la sostenibilità della tua impresa.
Quanto a utenze però, posso venirti in aiuto.
Ho creato uno strumento assolutamente personalizzabile, utile sia per la tua sfera personale, che per la tua impresa.
Il Previsionale Utenze.
In questa pagina trovi tutte le indicazioni per poter scaricare il manuale GRATUITAMENTE e utilizzarlo seguendo le istruzioni.
- Metti da parte qualcosa tutti i mesi.
Prendila come abitudine, ad ogni incasso, metti da parte una percentuale o una somma fissa che decidi in base alle tue possibilità. Questo importo va accantonato come fondo emergenze, come fondo da destinare agli investimenti (intesi come formazione o l’acquisto di un nuovo tools) o come importo da destinare al pagamento di debiti pregressi se ne hai.
Fallo sempre. E’ importante non farsi prendere di sorpresa da spese non previste, da necessità non rimandabili…pensa se si guasta il computer!!!! Ti è venuto freddo al pensiero vero? Ecco perché è meglio essere previdenti e pianificare dei risparmi.
Ecco, questi sono i 5 modi per far tornare i conti per freelance.
Ne esistono altri ovviamente, ma ritengo che partire da questi ti porti già ad un livello superiore di gestione.
Resta inteso che se hai la necessità di approfondire l’argomento o anche solo di fare il punto della situazione, puoi prenotare la tua VISION CALL gratuita QUI.
Vision Call gratuita
30 minuti di chiacchiere con me per far luce sulla situazione attuale e studiare insieme una strategia per toranre a sorridere.
Per imprenditrici e freelance che vogliono RIPRENDERE IL CONTROLLO delle loro finanze, governare il proprio denaro e gestire il proprio lavoro in modo organizzato e senza ansia.
